Territorio
Luoghi
Contenuti della sezione
Regioni, città e paesi relativi alla famiglia o al ramo familiare qui trattato.
Argentina | ||
---|---|---|
Buenos Aires (AR-C) | ||
Oggi | Buenos Aires (AR-C) | Buenos Aires oggi |
Mendoza (AR-M) | ||
Corrientes (AR-W) | ||
Posadas (AR-N) | ||
Alta Italia (AR-L) | ||
San Luis (AR-D) | ||
Resistencia (AR-H) | ||
Paso de la Patria (AR-W) | ||
Paraguay | ||
Asunción (PY) |
Buenos Aires (AR-C)
Buenos Aires oggi

Buenos Aires è la capitale dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, è nota anche con l'abbreviativo Baires. Oltre a essere la città più popolosa del Paese, è anche una delle più grandi metropoli sudamericane, la terza dell'America Latina, la seconda dell'emisfero australe dopo San Paolo e la 67ª città più popolata al mondo, nonché sede di uno dei maggiori porti del continente.

Suddivisa in 15 comuni e quindi in 48 barrio, è uno dei più importanti centri politici, culturali e finanziari dell'economia nazionale[4][7] e, in virtù della fitta rete di nodi stradali e autostradali che si diramano lungo la metropoli, funge da principale punto di convergenza per i trasporti di tutta l'America meridionale. La capitale argentina, inoltre, è una delle poche municipalità a livello internazionale a possedere lo status di città autonoma, pur essendo compresa nel territorio della provincia omonima, da cui si separò definitivamente nel 1880 in seguito alle Guerre civili argentine mediante un lento processo di federalizzazione. La città ospitò i giochi panamericani nel 1951 e 12 partite del Campionato mondiale di calcio 1978, fra cui la partita inaugurale e le finali per il primo e terzo posto; nel 2018 ha ospitato i III Giochi olimpici giovanili estivi e il 13º vertice del G20.
Contributori di Wikipedia.
Buenos Aires [Internet].
Wikipedia, L'enciclopedia libera;
13 nov 2022, 09:17 UTC [in data 2022 nov 27].
Reperibile su: //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Buenos_Aires&oldid=130450053.
CC BY-SA