Prefazione
Autori e contributi
Questo sito raccoglie i risultati delle ricerche di varie persone che hanno contribuito a titolo volontario ad essa.
Autori
Tre sono gli autori di questa ricerca, in ordine cronologico:
- Filippo Giliberti (25 maggio 1902-5 aprile 1995)
- Danilo de Judicibus (31 ottobre 1930-25 maggio 2019)
- Dario de Judicibus (25 giugno 1960-vivente)
Il primo, Filippo, si è occupato prevalentemente di raccogliere dati e informazioni sulla sua famiglia, i Giliberti, appunto, e di redigere un primo albero genealogico. Il secondo si è occupato di raccogliere dati e informazioni sulla sua famiglia, i de Judicibus, e di scrivere le prime memorie della famiglia in forma cartacea. Il terzo, ovvero chi scrive, ha messo insieme i contributi di entrambi e li ha pubblicati nella forma del presente sito, arricchendoli con ulteriori informazioni raccolte in vari archivi storici e comunali italiani, in particolare in Liguria, Puglia e Valtellina. Ha inoltre effettuato varie ricerche su Dujam de Judicibus in Ungheria e in Croazia. Infine ha sollecitato ulteriori contributi da parenti di entrambe le famiglie, li ha raccolti, verificati e pubblicati nel presente sito. La ricerca è iniziata intorno ai primi anni Ottanta del XX secolo e prosegue tuttora.
Contributi da familiari
Diversi familiari e discendenti di familiari hanno contribuito alla presente ricerca (in ordine alfabetico per nome):
- Alfonso Giliberti, per i Giliberti di Sant’Arsenio;
- Antonio De Benedittis, per alcuni Giliberti del Salento;
- Corrado Antonio de Iudicibus, per i de Iudicibus di San Severo (FG);
- Giovanni Giliberti per i Giliberti di Barletta e Putignano;
- Giulio de Iudicibus, per i de Iudicibus del suo sottoramo;
- Giuseppina de Iudicibus, per i de Iudicibus di Mugnano del Cardinale;
- Giustina de Judicibus, per i de Judicibus del suo sottoramo;
- Horacio Antonio Giudice, per i Giudice argentini e paraguanensi;
- Jimmy Giliberti, per i Giliberti trapanesi, poi emigrati negli USA.
- Maria Gabriella de Judicibus, per alcuni de Judicibus del Salento;
- Mauro Lucio de Judicibus, per alcuni de Judicibus australiani, di origine pugliese;
- Paulo Sérgio de Iudicibus, per i de Iudicibus brasiliani, di origini martinesi;
- Pietro Oronzo Giliberti, per alcuni Giliberti del Salento;
- Silvio Giuseppe de Iudicibus, per moltissimi de Iudicibus pugliesi, soprattutto molfettesi, tra cui alcuni migrati in Australia;
- Simona Rosaria Anna de Iudicibus, per i de Iudicibus del suo sottoramo;
- Teresa de Iudicibus, per alcuni de Iudicibus moderni, sempre pugliesi;
- Valeria de Iudicibus, per i de Iudicibus del suo sottoramo;
- Vito e Antoine de Judicibus, per i de Judicibus occitani e di San Severo;
- Dario Romerio Giudici per i Giudici di Giornico e del Canton Ticino.
Una menzione speciale merita Silvio Giuseppe de Iudicibus, che ha raccolto buona parte delle informazioni relative ai de Iudicibus pugliesi, soprattutto a quelli di Molfetta (BA). Oltre ad aver analizzato un numero considerevole di atti di nascita, matrimonio e morte, ha contattato direttamente molti discendenti di quel ramo per ottenere informazioni sui loro antenati.
Contributi esterni
Ci sono poi alcuni contributi esterni di particolare rilevanza (in ordine alfabetico per nome):
- Aldo Bontagnoli, per alcuni de Judicibus dei Grigioni;
- Cav. Corrado Pisani, per i de I/Judicibus moderni (dal XVII secolo) di Molfetta;
- Dorotea Köckritz per i de Judicibus di Rapallo;
- Enrico Boccuni, per i de I/Judicibus moderni (dal XVII secolo) di Molfetta;
- Francis Ciamous, per alcuni Judex e de Judicibus di Marie, nelle Alpi Marittime;
- Prof. Dott. Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa, per i Drengot e i Giliberti;
- Lucio Giacomini, per i de Judicibus di Trieste;
- Marco Mittica, per i Giliberti di Montemurro;
- Nello Grossi, per i Giudici del Varesino;
- Sergio Pizzi, per i de Iudicibus di Molfetta;
- Stefano Gizzi, per i de Judicibus di Ceccano.
e quelli relativi alla Croazia (in ordine alfabetico per nome):
- Dr. Margarita Bužančić, University of Zagreb, Department of Technology
- Prof. dr. Predrag Marković, University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences
- Prof. dr. sc. don Slavko Kovačić, Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Splitu
- Prof. dr. Zrinka Nikolić Jakus, University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences
Un ringraziamento particolare va alla professoressa e ricercatrice Laura Balletto per l'incredibile lavoro di ricostruzione degli atti rogati a Ventimiglia del notaio Giovanni di Amandolesio, spesso in condizioni al limite della leggibilità. Quasi tutte le carte sono infatti sfaldate e lacerate, soprattutto nella metà inferiore della parte esterna, a causa anche dell'azione dei tarli. Senza la pazienza e la competenza della dott.ssa Balletto, non avremmo oggi la possibilità di conoscere i contenuti di questi atti, così importanti per la ricostruzione della genealogia della famiglia Giudici di Ventimiglia.