Data di nascita

1921

Periodo di riferimento

1921-1945

Data della morte

19??
  New York (US-NY)
  DSU 1

Cosa si sa

Lina Anita Deuidicibus nasce a Brooklyn, New York (US-NY) nel 1921 da Giuseppe De Iudicibus1 e Loretta Spartivento. Ultima di nove figli: Rose, Cosmo, Mary, Lina, Cosmo, Romolo Joseph, Anna T., Quentin Joseph e Lina Anita. Sposa William Anthony DeMauro, detto Bill, nato anch'esso nel 1921. La coppia ha avuto i seguenti figli:

  • Christina De Mauro2 (❀1945-2004✟),
  • Lisa De Mauro3 (❀194?-vivente).

Informazioni fornite da
Lisa e Gina Deuidicibus.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Il marito è morto nel 2004.


1 Il padre, arrivato negli Stati Uniti, viene registrato come Joseph Deuidicibus, invece di Giuseppe De Iudicibus.
2 Christina sposa John Vincent Kraus (❀1943-2016✟). La coppia ha un figlio: William John Kraus (❀1974-vivente).
3 Lisa sposa Joshua Eli Mills (❀1947-vivente). La coppia ha due figli: Emma Meghan Mills (❀1986-vivente) e Peter Jonathan Mills (❀1990-vivente).

Fonti

Atti, documenti e riferimenti relativi a Lina Anita Deuidicibus.

Clicca qui a sinistrasopra sulle singole voci per vederne il contenuto.
ElogioDiscorso commemorativo per LIna Anita da parte della figlia Lisa1981

Discorso commemorativo per LIna Anita da parte della figlia Lisa

1981

From the memorial service: In Celebration of the Life of Lina DeMauro. First Unitarian Society of Westchester, 12/16/81.

My mother, Lina, was born on July 2, 1921 to Italian immigrants Loretta and Giuseppe Deuidicibus. She was the youngest of seven children.

In my mother’s family, miracles were a routine part of life. My grandmother had a direct line to certain saints. I’ll give you an example: In March, 1904, my grandfather left his home in Benevento, boarded a ship in Naples and headed for New York City to scope out the possibility of starting a new life there. He left behind his wife, Loretta and their infant daughter, Rosa. For months, Loretta heard nothing, and she grew anxious, praying daily for a sign that Giuseppe was safe.

Finally, one morning, in midsummer, while she was bathing, an angel appeared and told her that in three days, she would hear from her husband. Even better: soon she would go to America. Sure enough, three days later, she got a letter from Giuseppe telling her to come ahead. On September 6, 1904, she arrived at Ellis Island with baby Rosa in her arms.

The family struggled to make ends meet. Loretta took in piecework sewing. She created decorative braided pieces for officers’ uniforms. She had many ideas for making money and one involved getting a license to run a funeral parlor—not doing the embalming, but simply providing a setting for the wake. She encouraged my grandfather to take the licensing test.

Giuseppe had been a laborer in Italy and the ship’s manifest listed him as illiterate. Whether or not he learned to read and write in the U.S., he found the exam too challenging. He tried to pass it twice without success. So Loretta, who was literate — but only in Italian — went to sit for the exam.

The test was in English, but St. Joseph translated it into Italian for her. So she passed and she became the license holder for the funeral parlor.

By the time my mother was born, in 1921, the family was a bit more financially secure. My grandfather had found some success as a Saint’s day festival planner. If you’ve been to Italian street fair, you can imagine the behind-the-scenes work to be done. Giuseppe was in charge of decorating the streets and organizing the booths that offered games of chance and food.

As a little girl, my mother would hold her father’s hand and be escorted down the rows of vendors before the fair opened to the public. She would emerge with pennants and toys and balloons, her tummy full from the sausage and peppers, zeppoli and cannoli the booth operators pressed on her. My mother was the baby of the family, doted on by her parents, surrounded by supportive older siblings, and she seemed in part protected from some of the desperation of an immigrant’s life and the coming depression.

Like many Italian mothers of her era, and since, my grandmother, Loretta had a backbone of steel. But unlike many women of her generation who longed for a priest in the family, my grandmother’s commitment to the church was superseded by her passion of the arts. She loved opera, dance and drama and she wanted her children to perform. The family had not been blessed with great vocal talent, so at the point where finances were less desperate, Loretta pushed her youngest offspring into theater.

In the pre-radio and –television days, all types of local theater flourished. Loretta, a world-class stage mother would fill a satchel with eggplant parmigiana sandwiches and costumes she’d made, scoop up her youngest daughter and head for try-outs at children’s theaters in Brooklyn, Manhattan and New Jersey, My mother would tap dance and do dramatic skits, sometimes for a small amount of money, or in competition for modest prizes and sometimes just for the exposure.

In the course of making the rounds, my grandmother got to know another stage parent originally from Southern Italy. He was Ignazio DeMauro, whose son, Billy could tap dance, tell jokes, and act. The two strategy-minded parents decided to put their performing kids together and so, when they were both 7 or 8, my mother and father became an act. Not entirely willingly; Lina thought Billy was obnoxious and she disliked him. Billy at first didn’t care much one way or the other. Later he would become smitten.

Their stage careers bumped along modestly; they performed together for several years; they sat through Fred Astaire movies several times to memorize the dance routines and used bits and pieces in their own performances; my father appeared in some very minor Italian language films and my mother began to feel herself drawn to serious dance.

Lina became the protégé of some ballet-loving society folks. She was invited to be present at salons to serve tea from a Samovar and then do her party piece dances. She knew Florence Foster Jenkins, and danced at her Verdi Club events, under her stage name, Lina Duse.

When they were in their teens, my father began to try to win my mother and she decided he wasn’t so obnoxious after all. During that time, his performing career tapered off; he still did some mc-ing and writing and directing for Community Theater and ultimately he began to write for radio. Lina single-mindedly devoted herself to ballet, supported by the work and sacrifices of her parents and siblings. My favorite aunt, Anna, who came to live with the family as a teen and soon married my uncle Cosmo, would stay up late on performance nights so that she could help my mother when she returned home from the theater, caring for her clothes and helping her to soak her precious feet.

My mother had come of age as a dancer in an era that embraced a lot more variety in the ballet body type. She was a 5’ tall with Mediterranean curves and an attitude of graceful royalty. When she walked into a room, tiny as she was, she could own it.

She was accepted to the ballet corps of the Metropolitan Opera Company and shared the stage with Ezio Pinza and Lily Pons, among many others. She had a brief crush on the soon to be famous Rise Stevens, thinking that Stevens was a young man. Apparently the first time my mother encountered Stevens, the mezzo Soprano was dressed to perform the male role of Octavian in Der Rosencavalier.

Lina was invited to join the Ballet Russe de Monte Carlo during a Canadian tour in 1942. With the Metropolitan, she traveled around the US during their annual spring tour. And she and my father corresponded by mail.

It was wartime and Bill became a soldier. Lina continued to dance and they met when he was on furlough. In March 1944, they eloped to Yonkers to be married by a justice of the peace. My mother’s family was horrified. They did not approve of the civil ceremony nor of the marriage at all, since they assumed it would mean the end of Lina’s career despite all that the family had sacrificed and hoped for. The following month, Lina and Bill were married again, in a Catholic ceremony, but only one of Lina’s six siblings attended. No one else was speaking to her.

My sister Christina was born the following year. My grandmother wanted my mother to return to dancing and the pressure from the family threatened to split up the young couple. To escape, my parents moved to Los Angeles. Shortly after they arrived, a trunk was delivered from New York, It contained all the costumes my grandmother had made for Lina, silks and satins in every color—They were in shreds A note enclosed contained a single sentence, the last line of the opera Pagliacci: La Comedia e finita. The farce is over.

Such was the drama of my mother’s family.

Within a couple of years, my parents grew homesick for New York and when they returned, they were reconciled with the family. Returning a grandchild to the family was a great peace offering.

From that time on, my parents’ lives became much more conventional. My mother taught dance in our tiny Queens apartment. My father worked for radio and for various corporate publications. They both loved to dance and to do community theater. They filled our home with a soundtrack of opera and musicals and folksongs. My mother sewed most of the clothing that my sister and I wore. Lina herself was what my father called, a fashion plate. She loved chic clothing and fabulous leather and suede shoes, gloves and handbags that always contrasted perfectly with her outfits.

She did not force her taste on her children. My mother allowed my sister and me be ourselves, rather than having to conform to her idea of how to dress or present ourselves. Chrissy grew up in the 50s and early 60s with curlers and white gloves and stockings even in summer. I grew up in the late 60s and feminist 70s when it was possible to do without constricting underwear, razors, and makeup of any kind. And even as both of us changed and evolved, our styles were very different. My mother never pushed either of us to be different from what we were. If we were happy, so was she.

She treated her grandchildren, Billy, Emma and Peter in the same way, loving them beyond measure, of course, and delighting in their individual personalities.

My mother’s last years were not easy. Beginning in 2001, she was ministering to both my sister and my father who were battling cancer in tandem. In the summer of 2004, my father died at home, 4 months after their 60th wedding anniversary. Three months later my sister died. To lose your husband and daughter within 3 months—my mother was 83 and her first impulse was to see no purpose in living. And who could blame her.

But that passed off. Lina, apparently had always wanted a cat and now she got one. She bought a tiny gray Persian who was from Missouri, so she named him Harry …. Truman. Harry would become the last great love of her life. For awhile she lived with me and came regularly to Sunday services at FUSW. She got to know Ross Crolius during that time and we had a ritual of finding him in the chorus when we went to the Met, feeling unearned pride at knowing him.

Back home in New Jersey, she kept the TV shut off (my father had had it on, continuously) and she read, often 5 or 6 books a week. Her beloved friend and neighbor, Fran, kept a close eye on her, oversaw her bill paying and medicine organizing and helped out in countless ways. Lina kept the subscription to the Metropolitan Opera that she had shared with my father for years. Now I got to attend the opera 7 or 8 times a year. She invariably got dressed to the nines — I made an effort to look nice too — and we went off to drink wine and eat salmon sandwiches and enjoy the magnificent voices and the ever-shrinking corps de ballet. She longed to get back to traveling and in 2005, we took a cruise together. A few years later, Emma came along for a second cruise, although Lina was slowing down a bit and we used a wheelchair to negotiate the long corridors from our state room to the rest of the ship.

As always, she held on to her joy; I don’t believe I ever gave my mother a present, or showed up at her home, or served her a meal, or introduced her to a friend without provoking delight. People were endlessly interesting to her; gifts were met with gratitude; any creative effort she applauded. She had unending curiosity and an openness to new experiences. She was quick to like and even love people and they loved her back. She put out positive energy and her universe echoed it back to her.

I’m going to end with Lina in her own words… In 2012, when she was 91, Josh and I persuaded my mother to give up her shoe-, dress- and coat-filled two bedroom apartment in New Jersey and move close to us, to an independent living facility in the north Bronx. As they often did with new residents, the residence sent someone to interview my mother shortly after her arrival. They found enough material there to use her in their annual report. Here’s a pullout quote from the article:

“It’s fantastic living here… even better than I expected. Everyone is so friendly. The people who serve my meals, the elevator operators and all the staff are made from a special cloth of loving smiles and caring ways.”

That was Lina.

Dall'elogio a Lina Anita da parte
della figlia Lisa DeMauro.

Traduzione (di Dario de Judicibus):
Dal servizio commemorativo: In celebrazione della vita di Lina DeMauroIn celebrazione della vita di Lina DeMauro. Prima Società Unitaria di Westchester, 16/12/81
Mia madre, Lina, è nata il 2 luglio 1921 dagli immigrati italiani Loretta e Giuseppe Deuidicibus. Era la più giovane di sette figli. Nella famiglia di mia madre, i miracoli erano una parte ordinaria della vita. Mia nonna aveva una linea diretta con alcuni santi. Vi faccio un esempio: nel marzo del 1904, mio nonno lasciò la sua casa di Benevento, si imbarcò a Napoli e si diresse a New York per valutare la possibilità di iniziare lì una nuova vita. Lasciò la moglie Loretta e la figlia neonata Rosa. Per mesi Loretta non ebbe notizie del marito e si angosciò, pregando ogni giorno di avere un segno che Giuseppe fosse al sicuro. Finalmente, una mattina di mezza estate, mentre faceva il bagno, le apparve un angelo che le disse che entro tre giorni avrebbe avuto notizie del marito. Ancora meglio: presto sarebbe partita per l'America. E così, tre giorni dopo, ricevette una lettera di Giuseppe che le diceva di partire. Il 6 settembre 1904 arrivò a Ellis Island con la piccola Rosa in braccio.
La famiglia faticava a sbarcare il lunario. Loretta si dedicò al cucito a cottimo. Creò pezzi decorativi intrecciati per le uniformi degli ufficiali. Aveva molte idee per fare soldi e una riguardava l'ottenimento di una licenza per gestire un'impresa di pompe funebri, senza occuparsi dell'imbalsamazione, ma semplicemente fornendo un ambiente per la veglia funebre. Incoraggiò mio nonno a sostenere l'esame di abilitazione. Giuseppe aveva fatto l'operaio in Italia e il manifesto di bordo lo riportava come analfabeta. Che avesse o meno imparato a leggere e scrivere negli Stati Uniti, trovò l'esame troppo impegnativo. Tentò di superarlo due volte senza successo. Così Loretta, che sapeva leggere e scrivere, ma solo in italiano, andò a sostenere l'esame. Il test era in inglese, ma San Giuseppe lo tradusse in italiano per lei. Lo superò e divenne titolare della licenza per l'impresa di pompe funebri.
Quando nacque mia madre, nel 1921, la famiglia era un po' più sicura dal punto di vista economico. Mio nonno aveva trovato un po' di successo come organizzatore di feste di San Silvestro. Se siete stati a una fiera di strada italiana, potete immaginare il lavoro da fare dietro le quinte. Giuseppe era incaricato di decorare le strade e di organizzare gli stand che offrivano giochi di fortuna e cibo. Da bambina, mia madre prendeva per mano suo padre e si faceva accompagnare tra le file dei venditori prima che la fiera aprisse al pubblico. Ne usciva con gagliardetti, giocattoli e palloncini, con il pancino pieno di salsicce e peperoni, zeppoli e cannoli che gli standisti le facevano mangiare a tutti i costi. Mia madre era la piccola della famiglia, coccolata dai genitori, circondata da fratelli maggiori che la sostenevano, e sembrava in parte protetta dalla disperazione della vita di un immigrato e dalla depressione che era in arrivo.
Come molte madri italiane della sua epoca, com'era mia nonna, Loretta aveva una spina dorsale d'acciaio. Ma a differenza di molte donne della sua generazione che desideravano un sacerdote in famiglia, l'impegno di mia nonna nei confronti della Chiesa era superato dalla sua passione per le arti. Amava l'opera, la danza e il teatro e voleva che i suoi figli si esibissero. La famiglia non era stata benedetta da un grande talento vocale, così, quando le finanze erano meno disperate, Loretta spinse la sua prole più giovane verso il teatro. Prima che aerrivassero i tempi della radio e della televisione, fiorivano tutti i tipi di teatro locale. Loretta, una madre di scena di prim'ordine, riempiva una borsa con panini alla parmigiana di melanzane e costumi fatti da lei, prendeva in braccio la figlia più piccola e si dirigeva verso i provini dei teatri per bambini di Brooklyn, Manhattan e del New Jersey, Mia madre ballava il tip tap e faceva scenette drammatiche, a volte per una piccola somma di denaro, o in concorso per premi modesti e a volte solo per per esibirsi.
Nel corso del giro, mia nonna conobbe un altro genitore di scena originario del Sud Italia. Si trattava di Ignazio DeMauro, il cui figlio Billy sapeva ballare il tip tap, raccontare barzellette e recitare. I due genitori strateghi decisero di mettere insieme i loro figli e così, quando entrambi avevano 7 o 8 anni, mia madre e mio padre divennero una compagnia. Non del tutto volontariamente; Lina pensava che Billy fosse odioso e non le piaceva. A Billy all'inizio non importava molto, né in un senso né nell'altro. In seguito si sarebbe invaghito di lei. La loro carriera sul palcoscenico procede modestamente; si esibiscono insieme per diversi anni; guardano più volte i film di Fred Astaire per memorizzare le routine di danza e ne usano alcuni pezzi nelle loro esibizioni; mio padre appare in alcuni film in lingua italiana di scarso rilievo e mia madre inizia a sentirsi attratta dalla danza seria.
Lina divenne la protetta di alcuni personaggi dell'alta società amanti del balletto. Fu invitata a presenziare ai salotti per servire il tè da un Samovar e poi eseguire le sue danze di gruppo. Conosceva Florence Foster Jenkins e ballava ai suoi eventi al Verdi Club, con il suo nome d'arte, Lina Duse. Quando erano adolescenti, mio padre iniziò a cercare di conquistare mia madre e lei decise che non era poi così odioso. In quel periodo la sua carriera di attore si affievolì; continuò a fare il maestro di cerimonie, a scrivere e a dirigere per il teatro comunitario e infine iniziò a scrivere per la radio. Lina si dedicò con passione alla danza classica, sostenuta dal lavoro e dai sacrifici dei genitori e dei fratelli. La mia zia preferita, Anna, che venne a vivere con la famiglia da adolescente e presto sposò mio zio Cosmo, rimaneva sveglia fino a tardi nelle serate di spettacolo per poter aiutare mia madre quando tornava a casa dal teatro, curando i suoi vestiti e aiutandola a tenere in ammollo i suoi preziosi piedi.
Mia madre era cresciuta come ballerina in un'epoca in cui c'era molta più varietà nel tipo di corpo della danza classica. Era alta un metro e cinquanta, con curve mediterranee e un atteggiamento di leggiadra regalità. Quando entrava in una stanza, minuscola com'era, era padrona del posto. Fu accettata nel corpo di ballo della Metropolitan Opera Company e condivise il palco con Ezio Pinza e Lily Pons, tra i tanti. Ebbe una breve cotta per il presto famoso Rise Stevens, pensando che Stevens fosse un giovane uomo. A quanto pare, la prima volta che mia madre incontrò la Stevens, il mezzo soprano era vestito per interpretare il ruolo maschile di Ottaviano in Der Rosencavalier. Lina fu invitata a unirsi al Ballet Russe de Monte Carlo durante una tournée canadese nel 1942. Con il Metropolitan, viaggiò per gli Stati Uniti durante la loro tournée annuale di primavera. Lei e mio padre corrispondevano per posta.
Era tempo di guerra e Bill si arruolò come soldato. Lina continuò a ballare e si incontrarono quando lui era in licenza. Nel marzo del 1944, fuggirono a Yonkers per sposarsi da un giudice di pace. La famiglia di mia madre era inorridita. Non approvavano né la cerimonia civile né il matrimonio, perché pensavano che avrebbe significato la fine della carriera di Lina, nonostante tutti i sacrifici e le speranze della famiglia. Il mese successivo, Lina e Bill si sposarono di nuovo, con una cerimonia cattolica, alla quale partecipò solo uno dei sei fratelli di Lina. Nessun altro le voleva parlare.
L'anno successivo nacque mia sorella Christina. Mia nonna voleva che mia madre tornasse a ballare e le pressioni della famiglia minacciavano di dividere la giovane coppia. Per fuggire, i miei genitori si trasferirono a Los Angeles. Poco dopo il loro arrivo, fu consegnato un baule da New York, che conteneva tutti i costumi che mia nonna aveva confezionato per Lina, sete e rasi di ogni colore. La farsa era finita. Tale era il dramma della famiglia di mia madre.
Nel giro di un paio d'anni, i miei genitori sentirono la nostalgia di New York e quando tornarono si riconciliarono con la famiglia. La restituzione di una nipote alla famiglia fu una grande offerta di pace. Da quel momento in poi, la vita dei miei genitori divenne molto più convenzionale. Mia madre insegnava danza nel nostro piccolo appartamento del Queens. Mio padre lavorava per la radio e per varie pubblicazioni aziendali. Entrambi amavano ballare e fare teatro comunitario. Riempivano la nostra casa con una colonna sonora di opere, musical e canzoni popolari.
Mia madre cuciva la maggior parte degli indumenti che io e mia sorella indossavamo. Lina stessa era ciò che mio padre definiva un piatto alla moda. Amava l'abbigliamento chic e favolose scarpe, guanti e borse in pelle e camoscio che facevano sempre un perfetto contrasto con i suoi abiti. Tuttavia non imponeva i suoi gusti ai figli. Mia madre permetteva a me e a mia sorella di essere noi stesse, piuttosto che doverci conformare alla sua idea di come vestirci o presentarci. Chrissy è cresciuta negli anni '50 e nei primi anni '60 con i bigodini, i guanti bianchi e le calze anche in estate. Io sono cresciuta tra la fine degli anni '60 e gli anni '70 quando era possibile fare a meno di biancheria intima costrittiva, rasoi e trucco di qualsiasi tipo. E anche se entrambe siamo cambiate ed evolute, i nostri stili erano molto diversi. Mia madre non ha mai spinto nessuna di noi due a essere diversa da come eravamo. Se noi eravamo felici, lo era anche lei.
Allo stesso modo trattava i suoi nipoti, Billy, Emma e Peter, amandoli oltremisura, naturalmente, e deliziandosi delle loro personalità individuali. Gli ultimi anni di mia madre non sono stati facili. A partire dal 2001, ha assistito sia mia sorella che mio padre, che stavano lottando contro il cancro. Nell'estate del 2004, mio padre morì a casa, 4 mesi dopo il loro 60° anniversario di matrimonio. Tre mesi dopo morì mia sorella. Perdere il marito e la figlia nel giro di tre mesi: mia madre aveva 83 anni e il suo primo impulso fu quello di non vedere uno scopo nella vita. E chi può biasimarla?
E tuttavia andò avanti e passò oltre. Lina, a quanto pare, aveva sempre desiderato un gatto e ora ne ha uno. Comprò un piccolo persiano grigio che veniva dal Missouri, così lo chiamò Harry … Truman. Harry sarebbe diventato l'ultimo grande amore della sua vita. Per un po' visse con me e veniva regolarmente alle funzioni domenicali della FUSW. In quel periodo conobbe Ross Crolius e avevamo il rituale di trovarlo nel coro quando andavamo al Met, sentendoci orgogliosi di conoscerlo. Tornata a casa nel New Jersey, teneva la TV spenta (mio padre l'aveva accesa in continuazione) e leggeva, spesso 5 o 6 libri a settimana. La sua amata amica e vicina di casa, Fran, la teneva d'occhio, supervisionava il pagamento delle bollette e l'organizzazione delle medicine e la aiutava in innumerevoli modi.
Lina conservò l'abbonamento al Metropolitan Opera che aveva condiviso con mio padre per anni. Ora potevo assistere all'opera 7 o 8 volte all'anno. Lei si vestiva immancabilmente di tutto punto — anch'io mi sforzavo di essere carina — e andavamo a bere vino e a mangiare panini al salmone, godendoci le magnifiche voci e il sempre più ridotto corpo di ballo. Lei desiderava tornare a viaggiare e nel 2005 abbiamo fatto una crociera insieme. Qualche anno dopo, Emma è venuta con noi per una seconda crociera, anche se Lina stava rallentando un po' e abbiamo usato una sedia a rotelle per percorrere i lunghi corridoi che collegavano la nostra stanza al resto della nave. Come sempre, si aggrappava alla sua gioia; non credo di aver mai fatto un regalo a mia madre, o di essermi presentato a casa sua, o di averle servito un pasto, o di averle presentato un amico senza suscitare la sua gioia. Le persone erano infinitamente interessanti per lei; i regali erano accolti con gratitudine; ogni sforzo creativo era applaudito. Aveva una curiosità infinita e un'apertura a nuove esperienze. Era veloce a farsi piacere e persino ad amare le persone, che la ricambiavano. Emetteva energia positiva e il suo universo gliela restituiva.
Nel 2012, quando aveva 91 anni, Josh e io abbiamo convinto mia madre a lasciare il suo appartamento con due camere da letto, pieno di scarpe, vestiti e cappotti, nel New Jersey e a trasferirsi vicino a noi, in una struttura di vita indipendente nel nord del Bronx. Come spesso facevano con i nuovi residenti, la residenza mandò qualcuno a intervistare mia madre poco dopo il suo arrivo. Vi trovarono abbastanza materiale per utilizzarla nella loro relazione annuale. Ecco una citazione dall'articolo:
“È fantastico vivere qui… anche meglio di quanto mi aspettassi. Tutti sono così cordiali. Le persone che mi servono i pasti, gli ascensoristi e tutto il personale sono di una stoffa speciale fatta di sorrisi amorevoli e modi premurosi.”

Foto

Immagini e fotografie relative a Lina Anita Deuidicibus e alla sua famiglia.

Clicca qui a sinistrasopra sulle singole voci per vederne il contenuto.
DanzaLina Anita Deuidicibus in una posa di danza classicaPrima del 1940

Lina Anita Deuidicibus in una posa di danza classica

Prima del 1940

Lina Anita Deuidicibus da ragazza, in una posa di danza classica
Lina Anita Deuidicibus da ragazza, in una posa di danza classica