Data di nascita

?

Periodo di riferimento

1138-1174

Data della morte

?

Cosa si sa

Enrico Iudex è più volte nominato console de' placiti di Genova fra il 1138 e il 1164 assieme a suo fratello Giovanni, nominato console ausiliario.

𝒟ॱ1165. Enrico Giudice fu Console di Genova

Archivio di Stato di Genova,
Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Inoltre non conosciamo il luogo e la data della morte.

[N.d.A.] Non è frequente che si abbia più di un console della stessa famiglia nel medesimo mandato, mentre altri documenti ci dicono che Enrico e Giovanni vengono rieletti più volte negli anni sino al 1165. Sono questi chiari indizi dell'importanza politica, e quindi della ricchezza e della potenza, che la famiglia de' Giudici ha raggiunto in questo momento della storia genovese. Con il prevalere delle famiglie ghibelline però, la de' Giudici vedrà rapidamente svanire il proprio splendore a Genova.

Fonti

Atti, documenti e riferimenti relativi a Enrico Iudex.

Clicca qui a sinistrasopra sulle singole voci per vederne il contenuto.
1138 ASul XVIII consolato a GenovaAnno 1138
1157 ASul trattato con Guglielmo IGennaio 1157
1164 ASulle regole del consolato genoveseDicembre 1164
1164 BSu una vertenza fra l'arcivescovo di Genova e BussanaDicembre 1164
1164 CSu una vertenza fra l'arcivescovo di Genova e Pietro de RufinoDicembre 1164
1165 ASu alcune controversie legaliFebbraio 1165
1165 BSugli eventi del 1165Anno 1165
1166 ASulle decime sul sale proveniente da Ibiza16 gennaio 1166
1170 ASul giuramento come pubblico testimoneAnno 1170
1174 ASull'acquisizione di alcuni castelli15 marzo 1174
1174 BSulla pace fra Genova e Opizzone e Morruello Malaspina15 marzo 1174

Sul XVIII consolato a Genova

Anno 1138

Nel 1138 Enrico Judice e Giovanni Judice sono consoli de' placiti di Genova assieme a Simone d'Auria (Doria), Ottobono Aleri, Guglielmo Cicala, Amico Grifo, Uberto Malocello, Pagano della Volta, Enrico Malona, Guglielmo Buffino, Filippo di Bonifazio e Uberto Demecotta. Con questo XVIII consolato il comune genovose adotta 12 consoli, 4 del comune, cioè i politici, 4 ai placiti, cioè alla giustizia, e 4 ausiliari.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 28

Candida Gonzaga,
«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
pag. 98

Filadelfo Mugnos,
«Teatro Genologico delle Famiglie
Nobili Titolate Fevdatarie ed Antiche Nobili
del Fidelissimo Regno di Sicilia
Viventi ed Estinte.»
Parte Prima,
Palermo, 1647,
pagg. 394-396.

Sul trattato con Guglielmo I

Gennaio 1157

I consoli di Genova e trecento notabili impegnano la città, giurando fedeltà al trattato con Guglielmo I, re normanno di Sicilia. L'accordo prevede che nessun cittadino genovese serva sotto l'imperatore di Costantinopoli in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori o che alcun cittadino genovese serva sotto l'imperatore in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori.

Tra i notabili genovesi che sottoscrivono il giuramento vi sono Ottone Iudex de Castro1, Marco Iudex, Enrico Iudex e Giovanni Iudex.

282.

1157 gennaio

I consoli del Comune insieme a trecento notabili genovesi prestano solenne giuramento di fedeltà al trattato concluso con Guglielmo I re di Sicilia, in osservanza del quale non sarà lecito a chiunque appartenga alla cittadinanza di Genova o al distretto di questa, il prendere servizio presso l'imperatore di Costantinopoli in una guerra contro il re di Sicilia, od i suoi successori.

In nomine individue Trinitatis et sancte pacis. amen. Anno ad incarnatione domini nostri Ihesu Christi millesimo centesimo quinquagesimo septinio, mensis ianuarii, quinte indicionis. Nos Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus, Lanfrancus Piper et Enricus Aurie consules Ianue, una cum trecentis hominibus Ianue de melioribus, qui eligi et inveniri potuerunt et ceteris, quorum nomina subscripta sunt, bona fide, sine fraude ex parte nostra et successorum nostrorum et tocius communis Ianue, scilicet universorum hominum Ianue et illorum universorum qui sunt de districto Ianue, scilicet habitantium in maritima a Victimilio usque Portum Veneris, tam presentium quam futurorum, iuramus observare firmam et fidelem amiciciam domino Guillielmo, Dei gratia magnifico et gloriosissimo regi Scicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. et domino Rogerio duci Apulie filio suo et aliis suis heredibus secundum suam ordinationem statuendis de vita et membris et terreno honore. et quod non erimus in consilio vel facto sive consensu, qualiter vitam aut membrum vel terrenum honorem perdant vel malum aut dampnum habeant aut mala captione capiantur. et nos supradicti consules, bona fide, sine fraude publice prohibemus ut nullus hominum Ianue, vel de districtu Ianue, eat ad serviendum contra eundem dominum regem W[illelmum] et heredes suos, imperatori Constantinopolitano. et si evenerit quod aliquis nostrum supradictorum a modo contra predicta faciendo aliquod forisfactum predicto domino regi vel beredibus suis fecerit vel nominatim contra eundem dominum regem W[illelmum] vel heredes suos imperatori Constantinopolitano servierit, et inde a predicto domino rege W[illelmo] vel suis heredibus certis litteris aut certo nuncio querimonia facta fuerit, tunc a nobis infra quadraginta dies continuos iuste emendabitur sine fraude et de eo si persona presens fuerit, iusticiam ficiemus sine fraude et malo ingenio. si vero absens fuerit, emendabitur a nobis fuste infra terminos iuste statuendos sine fraude. quod si aliquis hominum preditti domini regis vel heredum suorum contra pactum ad eodem domino rege W[illelmo] nobis factum fecerit vel conturbaverit pactum predictum non minus firmum et inconcussum permaneat, donec sicut inter ipsum dominum regern et nos statutum est bona fide emendatum fuerit. quo emendato pactum predictum firmum et stabile permaneat. et nominatim Ansaldus cintracus publice in persona omnium hominum Ianue et illorum, qui sunt de districto Ianue, super animas illorum iuravit hoc pactum observari bona fide predicto domino regi et heredibus suis. Hec omnia supradicta attendentur et perpetuo observabuntur bona fide, sine fraude predicto domino regi W[illelmo] et suis heredibus a nobis omnibus, tam presentibus quam futuris. Sic nos Deus adiuvet et hec sancta Dei evangelia. amen. hoc iuramentum nos suprascripti consules et omnes inferius scripti in presentia Riccardi venerabilis Siracuse electi et Rainaldi de Tusa magistri iusticiarii et Ansaldi de Nigrone nobilis Ianuensis legatorum domini regis Willelmi fecimus. et in eorum presentia in publico parlamento nominatim prohibuimus. et sub debito sacramenti laudavimus ut nullus hominum Ianue, vel de districto Ianue eat ad serviendum contra euudem dominum regem W[illelmum] et heredes suos imperatori Constantinopolitano. insuper Ansaldus cintracus ex precepto et laude nostra, ut superius scriptum est, in publico parlamento iuravit in anima tocius populi hoc pactum observandum fore, ut superius continetur.
Eorum qui iuraverunt hoc scripto nomina declarantur. Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus, Lanfrancus Piper et Enricus Aurie, consules comunis Ianue. Ansaldus Aurie et Guillielmus Ventus, qui pro pace ista legati iverunt ad predictum dominum regem Simon Aurie, Opiço Sardena, Ugo de Baldeçone et Nicola Rodulfi placitorum consules, Boiamons de Odone, Fredentio Gontardus, Bonus Iohannes, Malus Filiaster, Ansaldus Mallonus, Rogeronus Ite, Obertus Cancellarius, Otto Rubeus, Willelmus Tornellus, Arnaldus de Turca, Willelmus Sardena, Vassallus Gisulfi, Gandulfus Picamilium, Bonus Vassallus de Castro, Ingo de Volta, Baldicio Ususmaris, Lambertus Philippi, Willelmus Stanconus, Willelmus Cigala, Bertramus de Marino, Willelmus de Marino, Otto Iudex de Castro, Willelmus Malusaucellus, Ohertus Recalcatus, Amicus Grillus, Embronus, Ribaidus Saraphie, Bonus Vassallus Caputgalli, Ogerius scriba, Corsus Sismundi, Marchio de Volta, Donumdei de Iterio, Ido Porcellus, Filippus de Lamberto,
…[omissis]…
Rainaldus Gauxonus, Bonifacius filius eius, Marchio Iudex, Baialardus, Bonusvicinus de Campo, Obertus Lanfranci de Mari, Willelmus Papa, Ribaldus de Sancto Ginesio, Ugo Lupus, Willelmus Arnaldi, Angilerius Pollesinus, Lambertus Guercius, Lanfrancus Galeta, Ismael, Lanfrancus Papa, Lambertus Willielmi de vicecomite, Iordanus Yse, W[illielmus] Aradellus, Willelmus Smerigius,
…[omissis]…
Philippus de Dactilo, Buconus, Rolandus afaitador, Willelmus Crusetus, Willelmus Zulcan, Willelmus Mundagra, Willelmus Filardus, Petrus Bernardi, Bonifacius Mortuus sitis, Bonifacius Alpan, Willelmus de Carmadino, Willelmus Picamilium, Enricus Iofredi, Bernardus Tachinus, Ansaldus Bucucius, Enricus Iudex, Matheus Pignol, Philippus tractor, Ribaldus Cabutus, Lanfrancus de Pallo,
…[omissis]…
Willelmus de Mari, Bonusvassallus de Mastaro, Obertus Mazucus, Alberton Bancher, Iohannes Iudex, Merlo Lucensis, Anfossus Guercius, Rubaldus de Murta, Guido de Olasco, Ubertus Lombardus, Bertolotus de Murta, Bonus senior de Campo, Ingo Puella, Willelmus Guercius Tite domine, Willelmus Cavaturta, Bonus vassallus de Primo, Obertus Tachinus, Willelmus Beaqua, Bonus vassallus Barucius, Willelmus Guercius Bancher, Ido Pulparius,
…[omissis]…
Guidotus Ansaldi Ite, Otto Lecavelum, Obertus Spinula, Bonifacius Vicecomes, Ingo Willelmi de Volta, Ionathas de Gandulfo Rubeo, Otto Mallo, Obertus Lusius, et Obertus Gruatus.
Et ad huius rei inviolabile firmamentum hanc cartulam per manus Iohannis notarii publici scribi et comuni sigillo sigillari. nos suprascripti consules precepimus.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163
a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CCLXXXII


1 Qui de Castro non è un predicato, ma indica soltanto la provenienza dal quartiere genovese di Castello, quello del più antico insediamento genoate (VI sec. aC) che aveva poi incluso tutta la Genova romana.

Sulle regole del consolato genovese

Dicembre 1164

Nel dicembre del 1164 il console per i placiti Enrico de' Giudici firma una risoluzione di notevole importanza, in quanto modifica le regole del consolato genovese, statuendo che si abbiano 4 consoli per il comune, 4 per i placiti e 4 ausiliari, tra i quali ultimi vi è Giovanni Judice, come nel 1138.

Igitur anno .m. centesimo .lxv. existentibus in re publica .iiii. or consulibus, Symone Aurie, Ottone Bono de Albericis, W[illielmo] Cicada, Amico Grillo; in causis uero Oberto Maloaucello, Pagano de ║ Volta, Enrico Iudice, Enrico Mallone; in aliis quatuor compagnis Guilielmo Buferio, Filipo Bonifacii, Iohanne Iudice, Oberto de Domocolta: qui consules rei publice curam gerentes, consuluerunt secum uicissim dicentes: discernamus, qualiter res publica perire non possit. tanta est enim dissensio ciuium et bellum etiam plus quam ciitile adeo peccatis nostris accensum, quod nisi Deus nobis suum preparabit consilium, consulatus noster quasi eger et sine fructu iacebit. faciamus ergo hinc inde treuguam iurare, quod quisque ad sanctum Laurentium inermis et securus ueniat, ac per urbem ciuilius et comodius semper incedati et sic rem publicam semper tractabimus equam. quo facto, prefati consules domus et turres Ingonis de Volta et Amiconis, quas in umbilico ciuitatis optinebant, et que liti discordieque satis prestabant fomentimi, acceperunt.

…[omissis]…

Supra determinatum est, secundum quod potuimus, de rebus gestis tempore consulatus comunis. nunc de his superest que consules causarum peregerunt. nam inter tot uarietates , que orte fuerant per uniuersum archiepiscopatum nostrum, hii consules ita caute et sapienter omnia tractarunt, quod ante eos quislibet iratus uel pacificus adeo se cauit et custodiuit, quod lis praua uel iniqua controuersia, premonentibus consulibus , Deo fauente, incepta non fuit; et quicquid iusticia dictauit, cuique amice supplerunt. collecta fuit denariorum .vi. per libram.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 170.

Su una vertenza fra l'arcivescovo di Genova e Bussana

Dicembre 1164

Enrico Iudex roga nel dicembre 1164 un atto relativo ad una sentenza su una vertenza fra l’arcivescovo di Genova e gli uomini di Bussana (IM).

Non sappiamo con sicurezza se questo Enrico sia lo stesso degli altri documenti. Il periodo corrisponde ma la firma in fondo al documento potrebbe essere quella di un altro giudice, di nome Enrico, non appartenente alla famiglia. Il testo non è conclusivo a riguardo. Si riporta qui per completezza.

126

1164, dicembre, San Remo

I giudici della curia di San Remo pronunciano sentenza nella causa vertente tra l’arcivescovo di Genova e gli uomini di Bussana.

Dum apud Sanctum Romulum, in curia canonice, Ugo, Ianuensis archiepiscopus, cum sua curia resideret, Ansaldus Aurie, Obertus cancellarius, iudices pro curia Armedani constituti, laudaverunt quatinus curia deinceps habeat et proprietario nomine quiete possideat totam terram quam homines de Buzana tenent a flumine Armedani usque ad Sanctum Romulum, sine contradicione omnium hominum de Buzana omniumque personarum per eos. Hoc autem ideo fecerunt quia cum curia apud Sanctum Romulum degeret, predictos homines de Buzana in ius vocavit, quorum quidam venire contempserunt, quidam autem cum ad curiam se representassent, tandem autem absque licencia a causa reccesserunt. Quia ergo quidam tanquam rebelles et contumaces extiterant, alii sponte causam deserentes liti abrenunciasse videbantur, tum etiam quia testium assercione cognoverunt id ipsum per curiam quod Siri, Ian(uensis) archiepiscopi prelaudatum fuisse, idcirco supradictos condennantes, ut supra decreverunt. Actum apud Sanctum Romulum, in plathea canonice, milesimo centesimo sexagesimo IIII, indicione ***, mense decembris. Testes prepositus Sancti Laurencii, Anselmus, Bonifacius, eiusdem ecclesie canonici, Philipus Lamberti, Anselmus Peccia, Fulco Iofredus et Onradus, frater eius, Gandulfus Steca, Durbecus Galafius et alii quamplures ibidem residentes.

Enricus iudex rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,
«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 429-430.

Su una vertenza fra l'arcivescovo di Genova e Pietro de Rufino

Dicembre 1164

Enrico Iudex roga nel dicembre 1164 un atto relativo ad una sentenza su una vertenza fra l’arcivescovo di Genova e Pietro de Rufino.

Non sappiamo con sicurezza se questo Enrico sia lo stesso degli altri documenti. Il periodo corrisponde ma la firma in fondo al documento potrebbe essere quella di un altro giudice, di nome Enrico, non appartenente alla famiglia. Il testo non è conclusivo a riguardo. Si riporta qui per completezza.

127

1164, dicembre, San Remo

I giudici della curia di San Remo pronunciano sentenza nella causa vertente tra l’arcivescovo di Genova e coloro che possiedono il terreno di proprietà di Pietro de Rufino.

Dum apud Sanctum Romulum, in plathea canonice, Ugo, Ianuensis archiepiscopus, cum sua curia resideret, Ansaldus Aurie, Obertus cancellarius, iudices pro curia constituti, laudaverunt quod mansus Petri de Rufino sit debitalis indeque ipsum possidentes omne ius debitum curie omnemque condiccionem annuatim de cetero reddant sicut ceteri convicini alias terras debitabiles tenentes. Hoc autem ideo fecerunt quia ipsum mansum tenentes super his in ius per curiam vocati tandem venire contempnentes ut rebelles et contumaces extiterant et maxime quia testium assercione cognoverunt id ipsum quod per curiam Siri, Ianuensis archiepiscopi, prelaudatum esse et possessionem illius et ius ex eo competens curiam per longum tempus habuisse, excepto de parte Gandulfi Steche et Gambetorte, qui tamen in iure confessi fuerunt ut supra legitur quod iudicatum fuisse. Quare, ipsos condempnantes, ut supra decreverunt, laudantes ut sine contradiccione ipsorum omniumque personarum per eos ius omne ex eo competens curia deinceps habeat atque possideat. Actum apud Sanctum Romulum. M°C°LXIIII°, indicione ***, mense decembris. Testes prepositus Sancti Laurencii, Anselmus, Bonifacius, canonici, Philipus Lamberti, Anselmus Pecia, Petrus de Picena, Rainaldus Buccafura et alii quamplures eiusdem loci.

Enricus iudex rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,
«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 430-431.

Su alcune controversie legali

Febbraio 1165

Nel febbraio del 1165 il console per i placiti Enrico de' Giudici firma un decretale riguardante il componimento di controversie personali che porta, tra le parti interessate, gli stessi consoli Enrico e Giovanni.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 170.

6.

1165 febbraio

Anno .m. centesimo .lxv. existentibus in re publica .iiii. consulibus, Symone Aurie, Ottone Bono de Albericis, W(illielmo) Cicada, Amico Grillo; in causis vero, Oberto Malaucello, Pagano de Volta, Enrico Iudice, Enrico Mallone, … Guilielmo Buferio, Filippo Bonifacii, Iohanne Iudice, Oberto de Domocolta. qui consules rei publice curam gerentes, consuluerunt secum vicissim dicentes: « …tanta est… dissensio civium et bellum etiam plus quam civile … quod nisi Deus nobis suum preparabit consilium, consulatus noster quasi eger et sine fructu iacebit. faciamus ergo hinc inde treugualn iurare… ». quo facto … domus et turres Ingonis de Volta et Amiconis quas in umbilico civitatis optinebant, et que liti discordieque satis prestabant fomentum, acceperunt… post paucos dies ab introytu sui consulatus preparaverunt galeas octo quas missuri erant Sardiniam pro succurrendis galeis quas precedentes consules pro rege Arvoree in Sardiniam miserant. quibus armatis, rex Sardinie nomine Bareson rediit cum Picamilio consule ex Sardinia.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 1164-1190
a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1938
Doc. VI.

Sugli eventi del 1165

Anno 1165

1165. — E l'anno seguente che fu di mille cento sessantacinque fu constituito ovvero rinnovato il decreto che l'ufficio dei consoli non dovesse durare più d'un anno. E furono designati consoli dello stato, Simone D’Oria, Ottobone degli Aleri, Guglielmo Cicala ed Amico Grillo; ed in le cause forensi, Oberto Malocello, Pagano della Volta, Enrico Giudice ed Enrico Mallone; ed in l'altre quattro compagne, Guglielmo Bufferio, Filippo di Bonifacio, Gioanni Giudice ed Oberto Demecotta. E crescendo alla giornata la guerra civile, i consoli fecero far tregua, ed ordinarono che ciascheduno dovesse demetter l'armi e andar per la città vestito come cittadino, e non armato come soldato. E pigliarono in sua balia le torri e le case di Ingone della Volta, e di Amicone, ch'erano situate nel mezzo della città, ed erano gran cagione delle quistioni e discordie; ed assicurarono le persone loro. Si era fatta, come ho detto di sopra, la tregua con Pisani per opera dell'imperatore Barbarossa, il quale desiderava che l'uno e l'altro popolo vivesse pacificamente insieme. E Pisani nondimeno, durante la tregua, pigliarono all'isola chiamata l'Asinaria1 gli uomini e la roba d'una nave genovese. la qual ritornando dalla città di Setta di Barbaria si era sommersa in quei mari. E furono mandati a far querela di questo fatto all'imperatore, Lanfranco Alberico e Filippo di Giusta. Il quale subito mandò Conrado suo cappellano a Pisani, acciocchè la tregua stesse ferma, e che fossero restituite a Genovesi le cose della sopraddetta nave. E Pisani, ricusando la restituzione, allegavano che il popolo genovese deteneva ingiustamente il re di Sardegna Barissone: e passarono più parole e termini d'accordi fra un popolo e l'altro per mezzo di Conrado cappellano dell'imperatore; e finalmente, poichè il cappellano ebbe conosciuto la malizia e l'infedelità di Pisani, disse loro: « O Pisani, io conosco che voi sempre dite la falsità, e che sete amatori non della pace, ma degli inganni; e tutti sete spergiuri: e perciò voglio che veniate alla corte dell'imperatore: e sarà conosciuta la vostra malizia ». Si trattavano queste sopraddette cose in Portovenere, dove erano consoli di Genovesi e di Pisani. Essendo le cose rimase senza concordia alcuna, arrivò in Portovenere la galera d'uno nominato Trepidicino uscita dal porto di Genova per andar in corso. E interrogato Trepidicino dal console pisano quel che andasse facendo, gli rispose che era uscito per pigliare le robe e le persone di Pisani, e per tagliargli il naso, se non si concordavano con i consoli genovesi. E furono dette molte parole ingiuriose da tutte due le parti. E dubitando il console genovese che la galera non andasse in corso, la deteneva con buone parole in le bande di Portovenere. La qual cosa presentendo il console di Pisani, ordinò con inganni che dovesse venire da Pisa ben in ordine una galera, stimando poter pigliare la galera di Trepidicino. E arrivata che fu la galera di Pisani, dopo molti trattati, e molte parole avute fra l'un console e l'altro, montati tutti due i consoli ciascheduno sulla galera della sua patria, furono alle mani le due galere; e fatta crudel battaglia, restò presa la galera di Pisani, benchè restasse ferito il console di Genovesi gravemente: e nondimeno usò gran clemenza, e liberò tutti i prigionieri pisani, e fece aver buona cura del console e di tutti gli altri feriti. E fu menata la galera di Pisani presa nel porto di Genova: e Pisani disfidarono la guerra ai Genovesi. E dappoi il quinto giorno della disfida, una galera di Genovesi pigliò una nave di Pisani di valore di settecento lire. E il duodecimo giorno la galera di Bonvassallo Uso di Mare e di Guglielmo Pevere pigliò due galeoni di Pisani con novantadue mercadanti, e col valore di mille duecento lire. E per questo tempo Orighetto di Carpena che teneva una rocchetta e un castello sul mare appresso la terra di Vernazza si fece amico di Pisani, e, per quanto comportavano le forze sue, donava impaccio, e faceva guerra; ai Genovesi, e particolarmente agli uomini di Portovenere, ai quali era più vicino. Il che considerando Simon d’Oria uomo prudente, quale era andato a Portovenere per trattar certe cose con Pisani, venne di notte con trecento uomini a Vernazza; e nascosamente montarono il monte; e, prima che si facesse il giorno, per forza pigliarono la rocchetta, e la bruciarono: e furono menati a Genova tra gli altri, tre gentiluomini, quali erano signori di Vezano e della rocchetta sopraddetta. E, mentre si trattavano le predette cose in Portovenere, Pisani avevano armato otto galere, le quali navigarono in Provenza: e Genovesi ne armarono quattordici, delle quali fu capitano Amico Grillo console; il quale diede a perseguire le sopraddette galere pisane. E navigò in Provenza insino ai gradi del fiume di Arles2, stimando ritrovare le galere pisane in la villa di S. Egidio: ma Pisani astutamente uscirono dal fiume per un'altra foce domandata Capra. Ed i nostri, poichè ebbero bruciate alquante navi di Pisani, e eziandio lasciato di bruciarne alquante a prieghi di Trencavella capitano così cognominato, se ne ritornarono a Genova. E per questo tempo ai venticinque giorni del mese di Agosto, Pisani con trentuna galera diedero alla piaggia di Albenga all'improvviso, ed assaltarono la città, e l'ottennero per forza, essendo assenti la maggior parte degli Albinganesi. Ed avvegnachè quelli pochi che vi si trovarono facessero gran resistenza a Pisani e ne facessero morir molti di loro; nondimeno non puotero sostener l'impeto loro: e fu bruciata e distrutta la città di Albenga. E fu tanto più molesto questo fatto a Genovesi, quanto che avevano avvisato Albinganesi di corto, che si dovessero guardare dall'insidie di Pisani. Essendo grandemente irato il popolo di Genova, armarono in fra quattro giorni trentacinque galere, e diedero a seguitare le trentauna di Pisani, le quali erano in Provenza nella villa di S. Egidio sopraddetta. E per causa della notte sopra vegnente, essendo le nostre nel fiume Rodano, per cagion dell'oscurità, si trovarono quasi in secco, e si fecero qualche danno l'una all'altra. E, venuto il giorno, conoscendo il console Amico Grillo che il popolo di S. Egidio con tutti i forestieri ch'erano convenuti alla fiera3 erano in aiuto di Pisani, ebbe per consiglio di sopra starsi, e non assaltar Pisani con tanto disavantaggio. E mandò ambasciatori al conte di S. Egidio, Rubaldo Bisaccia, Guglielmo figliuolo di Negrone e Idone Gontardo, i quali gli parlarono in questa forma: « Signor conte, la città nostra già per i passati antichi tempi ha amato vostro padre, voi, i vostri e le cose vostre quanto se medesima, e ha sempre operato per conservazione e crescimento dell'onore e util vostro, quanto per il suo proprio. Ed al presente siamo qui per sapere se di tanta benevolenza che la città nostra ha usata, possiamo avere il cambio, e sentire il vostro aiuto contra Pisani: i quali, questi prossimi giorni, contra ogni ragione, hanno distrutta la città nostra di Albenga, la quale avevamo assicurato, sendo fuor della terra la maggior parte di loro ». A queste brevi parole Raimondo conte di S. Egidio rispose in questa forma: « Io conosco, prudenti legati, esser vero quanto voi avete detto, e mi è benissimo manifesta l'amicizia che è stata fra la città vostra, e i miei antecessori, e desidero di non far niente meno di quanto hanno fatto i miei passati; anzi tanto più esser pronto ai comodi vostri, quanto che conosco, che Dio onnipotente ha magnificato la città vostra più del solito, e son contento di esser con voi ad ogni vostro piacere, e di combattere contra Pisani inimici vostri: i quali in questo viaggio, come voi dite, hanno rotto la fede e dispregiato Dio onnipotente; rendendomi certo che la prudenza vostra tenerà buon conto, e satisfarà a me ed alla mia corte delle spese che sarà necessario fare in questa guerra ». E per intromissione di alquanti uomini dabbene fu fatta composizione fra il conte, e fra Amico Grillo console a nome della Repubblica, che il console dovesse di subito pagare al conte mille trecento marchi d'argento, e che il conte fosse obbligato ad essere in aiuto di Genovesi contra Pisani, o almeno non difender quelli, ovvero dare i corpi soli delle galere pisane in mano di Genovesi, ovvero che lasceria combattere Genovesi e Pisani insieme. E così si astrinse il conte di osservare, per suo sacramento, nella villa di Belgaire. Dopo le quali composizioni, Genovesi intesero per buonissime congetture che il conte a persuasione dell'abate di S. Egidio e di molte altre religiose persone non dovesse servare la promissione, nè il giuramento fatto. E nondimeno quella giornata circa l'ora di vespro si cominciò la battaglia in terra fra Genovesi e Pisani, la quale assai presto fu interrotta dalla sopravvegnente notte. E avuta dal console certa notizia che il conte Raimondo e Trencavella così nominato, e gli uomini di S. Egidio, e una gran parte dei soldati erano stati corrotti con denari, e che senza dubbio erano aderenti alle parti di Pisani, parve ben fatto al console di non assaltare. Considerando la moltitudine degli avversarii esser grandissima, e censiderando che era in paese alieno, deliberò di aspettare due giorni per vedere quel che faceva l'inimico, il quale non si mosse in modo alcuno. Ed il console, pagati bene i soldati forestieri, che aveva pigliato in suo aiuto per combattere in terra, e dato a quelli buona licenza, deliberò di ritornarsene. E descendendo per il fiume, furono ricevuti dal conte d'Arles amicabilmente, il quale tentarono che li volesse dar aiuto contra Pisani, ch'erano restati in S. Egidio. Ed egli si scusò, allegando ch'era confederato col detto conte, e che non era onesto che fosse contra Pisani, quali erano in suo paese. Ed usciti fuori del fiume, arrivarono all'isola Ligorina, dove trovarono Guglielmo Vento con due galere: quale era venuto da Genova per certificar l'armata, che Pisani non erano per mandar soccorso alle loro galere. E nel tempo che si facevano queste cose in Provenza, la città mandò tre galere in Sardegna ad un luogo domandato la Torre; le quali galere bruciarono e distrussero torri, case ed altri edificii di Pisani, che avevano con gran spesa edificato nel sopraddetto luogo. E Pisani similmente mandarono venti galere a Portovenere, tentando occuparlo, e non fecero cosa alcuna. E poi mandarono venticinque galere alla terra di Levanto, e bruciarono il borgo; e nel ritorno assaltarono l'isola di Portovenere, dalla quale furono vituperosamente dai nostri scacciati; e diedero in terra i Pisani alla piaggia dove è la fontana di Portovenere: e fecero danno alle possessioni. E sopravvegnendo Morvello figliuolo di Opizo Malaspina con gli uomini di Vezano, i quali nuovamente si erano dati ai Genovesi, i Pisani si partirono. E passate queste cose, sopravvegnente l'invernata, l'armata ch'era in Provenza andò a Marsiglia, dove pigliò una nave di Pisani, che veniva di Bugea di valore di lire mille quattrocento. E navigarono all'isola di Piumazo per aspettar le galere di Pisani, le quali non comparendo, vennero a Tolone; e di Tolone vennero a Genova. E Pisani, avuta nuova della partita dell'armata di Genovesi, uscirono fuori dei gradi del fiume, e navigarono in alto mare, dove battuti dalla fortuna e dalla tempesta marittima perdettero tredici galere, e si annegarono tutte le ciurme. Ed i consoli, perchè si approssimava la fine dell'anno, pensarono di far l'uscita sua onorevolmente, e di pacificar le discordie civili, e diminuire qualche impedimenti e qualche gravezze ch'erano cresciute alla plebe. Ed i consoli eziandio delle cause forensi si portarono molto prudentemente, maneggiando con gran destrezza quel che parteneva all'ufficio loro, e facendo amicabilmente a ciascuno giustizia: e si fece questo anno colletta di sei denari per lira.


1 Da moderni, Asinara; isola in Sardegna.
2 Nel testo Arle, città nella Provenza.
3 Nella stampa fera: mercato.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,
«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 218-225.

Sulle decime sul sale proveniente da Ibiza

16 gennaio 1166

Il 16 gennaio 1166, nel palazzo arcivescovile, i consoli (dei placiti) Oberto Malocellus, Enrico Giudice, Pagano de Volta ed Enrico Mallonus sentenziarono che Lamberto Porco e Guilienzonus de Gotizo dovessero dare all’arcivescovo Ugo e alla sua Curia 40 mine di sale che avevano importato da Ibiza, per la decima consueta delle naves che importavano sale come maggior parte del carico. Emisero questa sentenza perché l’arcivescovo Ugo,ex laude consulatuum et consuetudine Curie sue, aveva denunciato i suddetti Lamberto e Guilienzonus, i quali erano tornati da Ibiza con una navis carica di sale, reclamando da loro le suddette 40 mine, come era già stato sentenziato e stabiliva il diritto consuetudinario per le naves che importavano sale. Quindi i suddetti Lamberto e Guilienzonus erano stati citati e avevano riconosciuto la fondatezza della richiesta arcivescovile sulla base dell’antico diritto consuetudinario e delle precedenti sentenze consolarib. I Genovesi, infatti, importavano sale anche da Ibiza, che non si può escludere fosse considerata Provenza.

Naves que de Sardinia afferunt salem …d… decimas minas III, pro unoquoque homine, salis. Naves que de Provincia, quartinos [III] salis: Ibidem,a Naves que de Sardinia ferunt salem, unusquisque eorum, III minas salis; que de Provincia, III quartinos debent episcopoc.

A. Rovere,
«I Libri Iurium della Repubblica di Genova», I/1,
Genova-Roma 1992,
a pagg. 10-11,
b pag. 129,
c pag. 366.

Sul giuramento come pubblico testimone

Anno 1170

Nel 1170 Enrico Giudice giura come pubblico testimone.

195✓

1170, <Genova>

I pubblici testimoni prestano giuramento.

m°clxx° iuraverunt1: Enricus Mallonus, Albericus, // Enricus Iudex, Willelmus Ususmaris, // Willelmus Tornellus, Rollandus Grecus, // Ansaldus Golias, Obertus Squargaficus, // Philippus de Bonifacio, Guidotus Curlus, // Nicola Berfolium, Willelmus Arduinus, // Guillelmus de Nigrone, Guillelmus Piccamilium.


1 I nomi che seguono sono disposti in colonna: due trattini indicano la fine di ogni colonna.

Società Ligure di Storia Patria,
«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pag. 284.

Sull'acquisizione di alcuni castelli

15 marzo 1174

Il 15 marzo 1174 Enrico Iudex sottoscrive l'accordo con il quale Genova, su intimazione degli arbitri per la pace tra la repubblica e i Malaspina, si impegna a pagare loro 3000 libras ianuenses (ovvero genovine, lire genovesi) per l'acquisizione di alcuni castelli.

90.

1174 marzo 15.

Gli arbitri per la conclusione della pace fra Genova ed i marchesi Malaspina intimano ai consoli genovesi di versare in quattro rate, alle scadenze che si indicano nell'atto, la somma complessiva di lire tremila settecento per la cessione dei castelli da demolirsi e di osservare fedelmente ogni altro obbligo imposto al Comune dalla sentenza arbitrale.

Nos Albertus marchio de Incisa, Balduinus Guertius, Symon Aurie, Fulco de Castro et Rogerius de Maraboto ordinamus atque precipimus vobis ianuensibus consulibus de Comuni Guillielmo Longo et Ottoni Bono, Ottoni de Cafaro, Guillielmo Aurie, Bonovassallo de Antiochia et Guillielmo Piperi sub eo iuramenti debito, quo nobis specialiter tenemini, de observandis et sine fraude complendis universis mandatis et ordinationibus nostris quas fecerimus vobis de discordia aut pro discordia seu guerra, que inter vos et marchionem Malaspinam atque filium eius Murruellum vertebatur et pacem faciatis ipsis ambobus marchionibus, tam patri quam filio, et universis adiutoribus eorum, qui de guerra quam cum comuni Ianue habuerunt eos adiuvarunt. item sub eiusdem debito iuramenti firmiter vobis iniungimus et ordinamus ut pro castro Illicis et Petrerecte cum toto burro et Figarolo que in vestram potestatem prescripti marchiones tradere debent, ad ea fonditus destruenda, pro omnibus conventionibus et pactis que vobis observare debent et adimplere usque in diem Dominicum de ramis palmarum, Opicioni Malaspine vel eius misso libras quadringentas persolvatis et usque ad dies quindecim post Pasca libras mille denariorum ianuensium, quas si non solveritis, tunc detis eis pignus, in quo arbitratu boni viri bene sit securus de debito.
…[omissis]…
Acta sunt hec Ianue feliciter in capitulo consulum. .mclxxiiii, indictione .vi., .xv. die marcii. ubi iuraverunt pacem Opizoni marchioni et filio eius Murruello et eorum adiutoribus, Obertus Spinula, Guillielmus Cavarruncus, Balduinus Guercius, Boiamundus, Petrus de Marino, Rubaldus Lercarius, Martinus Tornellus, Obertus Recalcatus, Rubaldus de Pinasca, Enricus Iudex, Paschalis Elie, Guillielmus Zerbinus, Guillielmus Niger, Guillielmus Fornarius, Ugo Scotus, Ugolinus de Volta, Guillielmus Lecavellum, Ansaldus de Nigro, Ansaldus Golias, Oglerius Ventus, Anselmus Garrius, Tanclerius Philippus, Rubeus de Volta, Modium ferri, et Grimaldus Amigonus, Vassallus Grillus, Otto Pezulus, Ingo Tornellus, Rogerius de Iusta, Albertonus Ricius, Bertholotus de Volta, Nivelonus, Anselmus de Castro, Symon Aurie et Fulco de Castro. apud Lavaniam et partes eius iuraverunt pacem Malaspine et eius adiutoribus Ido de Carmadino, Odionus de Insulis, Obertus Garofanus, Ansaldonus, Beltrames, Guillielmus Faba, Enricus Blancus, Martinus comes, Morandus, Martinus de Guastavino, Guirardus, Albertus de capite Iudei, Ugo Caponus, Armanus frater Rainerii, Guillielmus Gaute, Albertus Tedixii et Bonacursus filius Tedixii.
Ego Lantelmus notarius sacri palacii hoc exemplum de mandato domini Pegoloti Ugetionis de Girardinis civitatis Ianue potestatis extraxi et exemplavi de quadam sentencia in quodam pergameno scripta, tribus sigillis cereis roborato, medianum quorum videbatur esse sigillum comunis Ianue. tamen firme intus sculpte et circumscriptiones ipsius multum bene discerni non poterant. in aliis vero duobus videbantur esse forme duorum equorum cum duobus militibus desuper sedentibus et eorum circumscriptiones multum bene legi non poterant propter eorum vetustatem et fractionem. sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte litera, vel sillaba, titulo seu puncto, sententia non mutata. ad quod corroborandum iussu dicte potestatis propria manu subscripsi. erant autem in eo medium alphabetum per quod videbatur esse divisum ab alio pergameno.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 1164-1190
a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1938
Doc. XC

[N.d.A.] A partire dal 1174 si ha un'interruzione di circa 20 anni nella registrazione degli Annales Ianuenses. Si dovrà attendere l'1192 per tornare ad avere informazioni attendibili sulle questioni del comune di Genova.

Sulla pace fra Genova e Opizzone e Morruello Malaspina

15 marzo 1174

Il 15 marzo 1174 Enrico Iudex giura l'osservanza della pace tra il comune di Genova e un'alleanza che comprende, fra gli altri, Opizzone e Morruello Malaspina.

560.

1174, marzo 15, Genova

Il marchese Alberto d’Incisa, Balduino Guercio, Simone Doria, Folco de Castro e Ruggero de Maraboto, arbitri eletti per trattare la pace tra Opizzone e Morruello Malaspina, e i loro alleati, da una parte, e il comune di Genova, dall’altra, notificano ai consoli del Comune le condizioni di pace che dovranno essere osservate dai Genovesi. Alcuni cittadini genovesi, esplicitamente indicati, giurano l’osservanza della pace.

Sententia Alberti, marchionis de Incisa.

Nos Albertus, marchio de Incisa, Balduinus b Guercius, Symon Aurie, Fulco de Castro et Rogerius de Maraboto ordinamus atque precipimus vobis Ianuen(sium) consulibus de comuni Willelmo Longo et Ottonibono, Ottoni de Cafaro, Willelmo Aurie, Bonovassallo de Antiochia et Willelmo Piperi, sub eo iuramenti debito quo nobis specialiter tenemini de observandis et sine fraude complendis universis mandatis et ordinationibus nostris quas fecerimus vobis de discordia aut pro discordia seu guerra que inter vos et marchionem Malaspinam atque filium eius Murruellum vertelntur et pacem faciatis ipsis ambobus marchionibus, tam patri quam filio, et universis adiutoribus eorum qui de guerra quam cum comuni Ianue habuerunt eos adiuvarunt. Item sub eiusdem iuramenti debito firmiter vobis iniungimus et ordinamus ut pro castro Ylicis et Petre Tecte cum toto burgo et Figarolo que in vestram potestatem prescripti marchiones tradere debent ad ea funditus destruenda et pro omnibus conventionibus et pactis que vobis observari debent et adimplere usque ad diem dominicum de ramis palmarum Opicioni Malaspine vel eius misso libras quadringentas persolvatis et usque ad dies quindecim post Pascha libras mille denariorum ianuinorum quas si non solveritis tunc detis ei pignus in quo arbitratu boni viri bene sit securus de debito et deinceps usque sanctum Iohannem proximum libras mille centum et deinceps usque proximum festum sancti Michaelis alias libras mille ducentas et hoc adimpleatis nisi quantum licentia ipsius marchionis vel sui missi vobis vel vestro certo misso concessa remanserit. Quod si ipse marchio vel suus missus vobis vel vestro certo misso terminum aut terminos elongaverit, teneamini ei semper ad productum vel productos terminos usque ad integram prescriptorum debitorum solutionem. Item sub eiusdem debito iuramenti vobis ordinamus atque precipimus ut infra dies sex postquam castrum Ylicis et Petre Tecte in potestate vestra vel missi vestri susceperitis mittatis in castrum Cucurni Leccalossum et filios et Sanguinum et Xaurecum ita quod usque ad dies octo ante festum sancti Iohannis eos licenter expellere possitis de castro. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis iniungimus et ordinamus ut si aliqua persona impedierit Malespine castrum Figaroli ita quod ad libitum suum illud habere non posset ad tradendum vobis ut funditus destruatur sicut convenit, non detis consilium ullum vel auxilium illi persone donec castrum Malespine reddiderit et precipiatis hominibus Montis Leonis ut illi Malespine si oportuerit inde conferant, quod si castrum ipsum Malaspina vobis non tradiderit per totum madium, non teneamini ei solvere libras mille centum quas usque sanctum Iohannem solvere debeatis, mille ducentas quas usque sanctum Michaelem similiter quod solveritis ordinavimus nisi primo illud castrum sicut convenit et nos ei precepimus in vestram potestatem tradiderit. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis precipimus et ordinamus ut marchionem Opiçonem et filium eius Murruellum restituatis in feudi beneficium et ceteris in prima conventione contentis que facta fuit in consulatu Niveloni et sociorum, exceptis hiis que per hanc ultimam conventionem emendata sunt sicut de marchionibus qui sub iudicio Ianuensium stare debent et quod homines Plecanie ad compagnam, collectam et ostem et cavalcatam debet habere comune Ianue etc., sicut in capitulo inde facto continetur. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis precipimus et ordinamus ut Lavaninos et Paxaninos restituatis in feudi beneficium quod a comuni soliti erant habere quod habeant quamdiu fidelitatem et pactionem omnem que est in registro comunis Ianue scripta sicut eam iuraverunt et convenerunt adimpleverint. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis precipimus et ordinamus ut burgenses qui hodie habitant in Petra Tecta non recipiatis ad habitandum in castro Ville aut Frascarii seu Insule sine licentia marchionis Malaspine vel Murruelli. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis ordinamus ut castrum Nassi destruatis postquam Groppum Martium destructum fuerit. Item nos arbitri sive mediatores prout possumus et quatinus possumus cassamus et revocamus laudes factas contra Lavaninos et Paxaninos et Cucurninos pro hac ultima guerra per consules comunis qui exierunt. Decernimus insuper observandum ut homines de Villa qui tenent terras illorum de Paxano et comitum atque Ugolini de Turre dent eis drictum suum, alioquin terras eorum dimittant nisi cum ipsis se concordaverint. Item vobis firmiter ordimanus ut podium Ylicis vel Petre Tecte aut Figaroli sine licentia Opiçonis marchionis vel Murruelli vos vel comune Ianue non incastelletis. Item sub eiusdem iuramenti debito ordinamus vobis ut si Opiço marchio vel filius eius Murruellus contra aliquod mandatorum nostrorum quod eis fecimus sub debito iuramenti sicut in scriptis redactum est venire, quod absit, presumpserit aut primam vel secundam conventionem factam consulibus pro comuni Ianue non observaverit, nichilominus prescripta mandata que sub debito iuramenti vobis fecimus observare atque primam conventionem in consulatu Niveloni, Idonis Cuntardi et sociorum factam eis complere teneamini, sed si infra dies XLª postquam inde requisiti vel commoniti fuerint non satisfecerint vel rationem compleverint, licenter consules et cives Ianue inde super ipsos marchiones et homines eorum salvum cambium accipere possint, excepto de iniuria personarum. Acta sunt hec Ianue, feliciter, in capitulo consulum, millesimo centesimo LXXIIII°, indictione VIª, XV° die marcii, ubi iuraverunt pacem Opiçoni marchioni et filio eius Murruello et eorum adiutoribus Obertus Spinula, Willelmus Cavarunchus, Balduinus Grantius, Boiamundus, Petrus de Marino, Rubaldus Lercarius, Marinus Tornellus, Obertus Recalcatus, Rubaldus de Pinascha, Enricus Iudex, Pascalis Elye, Willelmus Çerbinus, Willelmus Niger, Willelmus Fornarius, Ugo Scotus, Ugolinus de Volta, Willelmus Leccavelum, Ansaldus de Nigro, Ansaldus Golias, Oglerius Ventus, Ansermus Garrius, Tanclerius Ph(ilipi), Rubeus de Volta, Modiumferri et Grimaldus Amigonus, Vassallus Grillus, Otto Peçullus, Ingo Tornellus, Rogerius de Iusta, Albertonus Ricius, Bertolotus de Volta, Nivelonus, Ansermus de Castro, Symon Aurie et Fulcho de Castro. Apud Lavaniam et partes eius iuraverunt pacem Malaspine et eius adiutoribus Ido de Camardino, Odionus de Insulis, Obertus Garofanus, Ansaldonus, Beltrames, Willelmus Faba, Enricus Blancus, Martinus comes, Morandus, Martinus de Guastavino, Girardus, Albertus de Capite Iudei, Ugo Caponus, Armannus frater Rainerii, Willelmus Gaute, Albertus Tedisii et Bonacursus filius Tedisii.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Uguitionis de Girard(inis), civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi de quadam sententia in quodam pergameno scripta, tribus sigillis cereis roborato, medianum quorum videbatur esse sigillum comunis Ianue, tamen forme intus sculpte et circumscriptiones ipsius multum bene discerni non poterant, in aliis vero duobus videbantur esse forme duorum equorum cum duobus militibus desuper residentibus et eorum circumscriptiones multum bene legi non poterant propter eorum vetustatem et fractionem, sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, sententia non mutata, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu subscripsi. Erat autem in eo medium alphabetum per quod videbatur esse divisum ab alio pergameno, forma cuius alphabeti talis est.

Società Ligure di Storia Patria,
«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 261-264.