❀ |
Data di nascita 25 agosto 1897 |
Periodo di riferimento 1897-1981 |
Data della morte 25 marzo 1981 |
✟ |
Cosa si sa
Angelo De Iudicibus, nasce a Molfetta (BA) il 25 agosto 18971 da Angelo e Maria Assunta Tritta. Ultimo probabilmente di almeno cinque figli: Antonia, Mauro Luigi, Angela Maria, Mauro Luigi e Angelo.
Angelo emigra negli Stati Uniti e va ad abitare a Paterson (US-NJ). Lavora per 40 anni come macchinista per laHewitt Robbins Co. di Passaic (US-NJ). Poi, nel 1966 va in pensione.
In un censimento del 5 aprile 1940 risulta residente al civico 80 di Atlantic Street, nel New Jersey (US-NJ), assieme alla moglie Lydia, alla figlia Marie e alla suocera Catherina Coda2. Secondo il censimento Angelo ha 43 anni, Lydia 37, Marie 4 e Catherina 68. Quindi sappiamo che sposa intorno al 1935, probabilmente nel New Jersey, Lydia Morano3, nata nel 1903, circa. La coppia ha avuto almeno una figlia:
- Marie A. de Yudicibus2 (❀𝒸𝒶.1936-19??✟).
Muore a Seaside Heights (US-NJ) il 25 marzo 1981 presso il Community Memorial Hospital di Toms River (US-NJ). La moglie morirà un anno dopo, il 3 agosto 1982, presso lo stesso ospedale.
Department of Commerce - Bureau of the Census,
Sixteenth Census of the United States: 1940,
Population Schedule, S.D.No.8, E.D.No.26-107,
April 5, 1940, No.405B.
1 Da altre fonti abbiamo che Angelo sia nato il 13 settembre 1897.
2 Sappiamo che il cognome originale era de Iudicibus ma, con l'arrivo negli USA, a un certo punto il cognome è stato modificato in de Yudicibus, probabilmente per la difficoltà degli americani a pronunciare correttamente il dittongo “IU”, per cui si è preferito preservare la pronuncia piuttosto che la scrittura originale.
3 Conosciamo il nome da nubile della moglie dal suo necrologio.
[N.d.A.] Nei documenti di sbarco, il cognome di Angelo è riportato in tre varianti: De Iudicibus, Dejudicibus e Dejudicikus.
Documenti
I documenti di viaggio, le navi transoceaniche che ha usato Angelo per andare negli Stati Uniti d'America, e altre fonti.
Lista (S) | “La Savoie” | Estratto dalla lista passeggeri (1920) |
La Savoie | “La Savoie” | La nave |
Lista (CR) | “Conte Rosso” | Estratto dalla lista passeggeri (1924) |
Conte Rosso | “Conte Rosso” | La nave |
Necrol. A | Il necrologio di Angelo De Iudicibus | 25 marzo 1981 |
Necrol. L | Il necrologio di Lidia Moreno in De Iudicibus | 3 agosto 1982 |
“La Savoie”
Estratto dalla lista passeggeri (1920)
Fra i passeggeri della nave “La Savoie” arrivata nel porto di New York il 27 settembre 1920 c'è anche Angelo De Iudicibus, di anni 23, arrivato negli Stati Uniti dal porto di Le Havre, nella Senna Inferiore, in Francia. Secondo la lista passeggeri, Angelo è originario di Molfetta, in provincia di Bari.
New York Passenger Arrival Lists (Ellis Island), 1892-1924
Ellis Island Passenger Records
www.ellisislandrecords.org

Per gentile concessione della
The Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, Inc.
Angelo De Iudicibus è riportato alla riga 4 della lista dei passeggeri. Il rigo è scritto a macchina con annotazioni a mano.
Campo |
Valore |
Valore |
(1) Sovrascritto a mano con il codice 3-7-474-. (2) Sovrascritto a mano con il codice 5/5656.
“La Savoie”
La nave

Costruita nel 1901 dai Chantiers de Penhoet di St. Nazaire, Francia, La Savoie aveva una stazza di 11168 tonnellate e poteva imbarcare fino a 1055 passeggeri di cui 437 in prima classe, 118 in seconda classe e 500 in terza classe. La lunghezza era di oltre 176 metri, mentre la larghezza era di poco più di 18 metri.
La Savoie batteva bandiera francese e apparteneva alla compagnia di navigazione di bandiera. Fu utilizzata sulla rotta fra New York e Le Havre. Riadattata a incrociatore ausiliario per la Marina Francese nel 1914, riprese il servizio fra Le Havre e New York dal 1919 al 1927. Fu smantellata nel 1927 a Dunkirk.
“Conte Rosso”
Estratto dalla lista passeggeri (1924)
Fra i passeggeri della nave “Conte Rosso” arrivata nel porto di New York il 30 marzo 1924 c'è anche Angelo De Iudicibus, di anni 26, arrivato negli Stati Uniti dal porto di Napoli, in Italia. Secondo la lista passeggeri, Angelo è originario di Molfetta, in provincia di Bari, ma è residente a Hoboken, nello Stato di New York.
New York Passenger Arrival Lists (Ellis Island), 1892-1924
Ellis Island Passenger Records
www.ellisislandrecords.org

Per gentile concessione della
The Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, Inc.
Angelo De Iudicibus è riportato alla riga 5 della lista dei passeggeri. Il rigo è scritto a macchina con annotazioni a mano.
Campo |
Valore |
Valore |
“Conte Rosso”
La nave

Per gentile concessione di The Statue of Liberty-Ellis Island Foundation, Inc.
Costruita nel 1921 dalla William Beardmore & Company Limited di Glasgow, Scozia, la Conte Rosso aveva una stazza di 18017 tonnellate e poteva imbarcare fino a 2366 passeggeri di cui 208 in prima classe, 268 in seconda classe e 1890 in terza classe. La lunghezza era di oltre 180 metri, mentre la larghezza era quasi 23 metri. La velocità di crociera era di circa 18 nodi.
La Conte Rosso batteva bandiera italiana e apparteneva alla compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo. Fu utilizzata sulle rotte fra Genova e New York prima e Buenos Aires poi. Nel 1941 fu silurata da un sottomarino britannico e affondò nel Mediterraneo.

Archivio di Paolo Piccione
ItalianLiners.com
Il necrologio di Angelo De Iudicibus
25 marzo 1981
Angelo muore il 25 marzo 1981. Nel necrologio il cognome è riportato con la “Y”.
Angelo DeYudicibus
SEASIDE HEIGHTS — Angelo DeYudicibus, 83, died yesterday at Community Memorial Hospital, Toms River.
Born in Italy, he came tip this country at age 20, settling in Paterson, moving here five months ago. He had been a machinist for Hewitt Robbins Co., Passaic, 40 years, retiring 15 years ago. He is survived by his wife, the former Lydia Coda; and a daughter, Mrs. Michael (Marie) O'Mealia of Seaside Heights.
Arrangements are by Rinaldi Funeral Home, 265 Belmont Ave. Haledon.
«The News»,
Paterson, New Jersey,
Thu, Mar 26, 1981,
Page 29.
Traduzione:
Angelo DeYudicibus
SEASIDE HEIGHTS — Angelo DeYudicibus, 83 anni, è morto ieri al Community Memorial Hospital di Toms River.
Nato in Italia, è arrivato in questo Paese all'età di 20 anni, stabilendosi a Paterson, trasferendosi qui cinque mesi fa. È stato macchinista per Hewitt Robbins Co., Passaic, 40 anni, quindi è andato in pensione 15 anni fa. Gli sopravvive la moglie, l'ex Lydia Coda1; e una figlia, la signora Marie sposata Michael O'Mealia di Seaside Heights.
Gli arrangiamenti sono della Rinaldi Funeral Home, 265 Belmont Ave. Haledon.
1 Nel necrologio di Angelo, la moglie non è riportata col cognome da nubile, ovvero Morano, ma con quella della madre, ovvero Coda. Non sappiamo se a sua volta quello fosse il cognome da nubile della madre o, più probabilmente, quello dovuto a un successivo matrimonio. In USA, infatti, le donne coniugate prendono sempre il nome del marito.
Il necrologio di Lidia Moreno in De Iudicibus
3 agosto 1982
Lydia muore il 3 agosto 1982. Nel necrologio il cognome è riportato con la “Y”.
• Lydia DeYudicibus
TOMS RIVER — Lydia DeYudicibus, 79, died yesterday at the Community Memorial Hospital in Toms River.
Born in Italy, she came to this country when she was 13 and settled in Paterson for 67 years. She moved to Seaside Heights two years ago. She appeared on the Italian stage under the name of Lydia Morano.
She is survived by one daughter, Mrs. Marie O'Mealia, and one sister, Mrs. Rose DeAnna, both of Seaside Heights.
Her husband Angelo died In 1981.
Arrangements are by the Rinaldi Funeral Home, 265 Belmont Avenue, Haledon.
«The News»,
Paterson, New Jersey,
Wed, Aug 4, 1982,
Page 34.
Traduzione:
• Lydia DeYudicibus
TOMS RIVER — Lydia DeYudicibus, 79 anni, è morta ieri al Community Memorial Hospital di Toms River.
Nata in Italia, è venuta in questo paese all'età di 13 anni e si è stabilita a Paterson dove è rimasta per 67 anni. Si è trasferita a Seaside Heights due anni fa. È apparsa sulla scena italiana sotto il nome di Lydia Morano.
Lascia una figlia, la signora Marie O'Mealia, e una sorella, la signora Rose DeAnna, entrambe di Seaside Heights.
Suo marito Angelo è morto nel 1981.
Gli arrangiamenti sono a cura della Rinaldi Funeral Home, 265 Belmont Avenue, Haledon.
[N.d.A.] Dato che Lydia è nata in Italia nel periodo fascista, è molto probabile che il suo nome originale fosse Lidia.
Vai alla stessa scheda nel ramo di destinazione